Normative


PESCA IN ACQUE INTERNE

Clicca qui per la Legge regionale 03 gennaio 2005, n. 7 “Gestione delle risorse ittiche e regolamentazione della pesca nelle acque interne”, Testo Coordinato:

 

Clicca qui per il Decreto del Presidente della Giunta Regionale (DPGR 2018) 
Regolamento di attuazione della legge regionale sulla Gestione delle risorse ittiche e regolamentazione della pesca nelle acque interne”
Clicca qui per l’Allegato al Regolamento (Limiti di cattura):

 

Testo storico:
– della L.R.;
– del Reg. Reg.

 
Decreto n.6645 del 17-04-2019: convenzione per la gestione dei campi gara di pesca sportiva, in attuazione della scheda 3 della DGR 116/2019
 
 
La “Legge 28 luglio 2016 n.154″ al cap.VIII, Art. 39-40 riporta “Disposizioni in materia di pesca e acquacoltura“. Per leggerla clicca qui.
legge154_2016

Anguilla:

Delibera Giunta Regionale n.870 del 5.07.2019 (clicca qui)

Decreto n.403 del 25.07.2019


LICENZA PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA NELLE ACQUE INTERNE DELLA TOSCANA (estratto da Art.15-17 L.R.7/05)

L’esercizio della pesca nelle acque interne della Toscana è consentito a chi sia in possesso di una delle seguenti licenze:
a) Licenza tipo A: di durata annuale, autorizza la pesca professionale nonché quella dilettantistica con gli attrezzi di cui alla lettera b. L’importo da pagare per detta licenza è di € 50,00.
b) Licenza di tipo B: di durata annuale, autorizza l’esercizio della pesca dilettantistica con canna, anche munita di mulinello, con la tirlindana, la mazzacchera e la bilancia. L’importo è di € 35,00.
c) Licenza di tipo C: della durata di quindici giorni, autorizza la pesca con gli attrezzi di cui alla lettera b. Il suo costo è di € 10,00.
d) La licenza di tipo D, è rilasciata in occasione di manifestazioni sportive ai pescatori non in possesso di licenza. A tal fine gli organizzatori della gara o della manifestazione sono autorizzati, previa predisposizione di un elenco degli interessati, a effettuare un versamento, anche cumulativo, di € 1,00 per ciascun pescatore, entro cinque giorni dalla manifestazione. L’elenco, corredato dei dati anagrafici degli interessati, è compilato prima dell’inizio della manifestazione, sottoscritto dal responsabile dell’organizzazione della gara, e tenuto a disposizione degli addetti alla vigilanza.

La licenza di pesca rilasciata nelle altre regioni e nelle Province autonome di Trento e Bolzano ha validità sul territorio regionale della Toscana. Le esenzioni dall’obbligo del possesso della licenza di pesca, eventualmente previste dalle leggi di altre  regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, non hanno validità sul territorio regionale della Toscana.

La licenza di pesca dilettantistica non è richiesta:
a) ai minori di dodici anni, se accompagnati da un maggiorenne, responsabile del comportamento dei minori negli atti di pesca;
b) per la pesca a pagamento negli impianti in acque private (laghetti), e nelle acque in concessione.
Chi esercita la pesca senza essere munito di licenza è soggetto a una sanzione amministrativa da € 80,00 a € 480,00. Chi, pur essendone munito, non è in grado di esibire la licenza, è soggetto a una sanzione di € 30,00 purché, entro dieci giorni dalla contestazione, ne dimostri il possesso alla provincia sul cui territorio è avvenuta l’infrazione.

Clicca qui per scaricare il bollettino in .pdf

Altre modalità di pagamento

 

Pagamenti tramite banca:
IBAN  :   IT41G0760102800000026730507
TASSA PER L’ESERCIZIO  DELLA PESCA
ESEGUITO DA ………………NATO A ……………IL………………RESIDENTE A……….

 

Pagamento online:

Clicca qui per il collegamento diretto alla pagina del pagamento della Regione Toscana.


VIGILANZA

A seguire la normativa per la Vigilanza ittica volontaria per la regione Toscana.

Delibera 594 del 4-6-2018:

Decreto n.9645 del 18-06-2018:

Decreto n.11609 del 16-07-2018:

Powered by: Wordpress